Bambino allergico

Si tratta di un bambino il cui organismo reagisce in modo eccessivo a determinate sostanze. Queste sostanze vengono chiamate allergeni. Quando il soggetto allergico viene a contatto con l’allergene, il suo sistema immunitario (cioè il sistema che “difende” l’organismo dagli agenti esterni) produce un’abnorme quantità di un tipo di anticorpi detti immunoglobuline E. Ai contatti…

Displasia congenita dell'anca

L’articolazione dell’anca è composta da due componenti: un’emisfera piena che è la testa del femore; un’emisfera vuota che è l’acetabolo, formato dall’unione di 3 ossa pelviche (ileo, pube e ischio). In un’articolazione sana, queste due componenti sono saldamente unite dalla capsula articolare e la testa femorale si muove ben centrata nella cavità formata dall’acetabolo. Nei neonati e nei bambini affetti…

Ossiuri

Gli ossiuri sono piccoli vermi intestinali (Enterobius Vermicularis), la femmina misura circa 1 cm, il maschio 3-4 mm, di colore bianco. Si tratta di un’infestazione abbastanza frequente nei bambini (l’incidenza è di circa il 20%). Come avviene l’infestazione? Principalmente per via orale, per esempio mettendo in bocca mani sporche che sono state a contatto con…

Pediculosi

La pediculosi, più comunemente nota col nome di pidocchi, è un’infestazione che si propaga per contatto tra bambini che frequentano le comunità scolastiche, di gioco o di sport. La pediculosi non è sintomo di scarsa igiene. Come prevenire la pediculosi? Non esistono prodotti capaci di prevenire l’infestazione da pidocchi. Alcuni semplici precauzioni però possono rendere più semplice l’eventuale trattamento. Nel caso…

Pulizia del naso

La pulizia nasale è importante, a qualsiasi età, per prevenire l’accumulo di muco infetto e quindi lo sviluppo di complicazioni batteriche, come la sinusite (v. scheda). Lo è ancor di più nel lattante, che non riesce a respirare dalla bocca e contemporaneamente a succhiare. Inoltre i bambini nei primi 6 mesi di vita non riescono…

Tosse e omeopatia

Diffusissima in inverno, la tosse è uno dei sintomi più comuni delle patologie invernali da raffreddamento. Oltre a rappresentare una fonte di preoccupazione per molte mamme, è anche una delle principali ragioni per cui si ricorre al consiglio del pediatra, in particolare quando la tosse si accompagna a sindromi influenzali, bronchiti, tracheiti, faringiti e laringiti,…

Influenza pediatrica

È un’infezione di origine virale che si manifesta di solito con febbre improvvisa, brividi, mal di testa, malessere, dolori muscolari, tosse secca. Successivamente compaiono mal di gola, raffreddore, tosse più intensa, spesso dolori addominali, nausea e vomito. La febbre dura in genere 4-5 giorni, la tosse ed il raffreddore possono persistere più a lungo. La…

Febbre pediatrica

Che cosa fare in caso di febbre nei bambini? Importante ricordare che: la febbre è un alleato alla guarigione nelle più frequenti infezioni che colpiscono i bambini, perché ostacola, insieme ad altre reazioni del corpo, la moltiplicazione dei germi e accelera i meccanismi di difesa; la febbre va abbassata con le medicine (paracetamolo) quando supera i…

vaccino antimeningococco

A che cosa serve? Il vaccino anti meningococco conferisce un’elevata efficacia protettiva contro il meningococco, un batterio di cui si conoscono diversi tipi. La maggior parte delle malattie meningococciche nell’uomo è dovuta ai tipi A, B, C, W135 e Y: in Italia e in Europa i più diffusi sono attualmente il B e il C,…

Vaccini pediatrici

Le vaccinazioni ci proteggono da malattie gravi e potenzialmente mortali e costituiscono uno dei più potenti strumenti di prevenzione a disposizione della sanità pubblica. Grazie alla vaccinazione, il vaiolo è stato eradicato a livello globale nel 1980 e la polio è stata eliminata da varie Regioni del mondo, inclusa la Regione europea nel 2002. Inoltre, le…

Questa è la pagina degli approfondimenti su pediatria.

Per tornare alla pagina della specialità e visualizzare i nostri servizi, clicca qui

© 2017 CID Laboratori srl - partita iva: 00949341002 - powered by Hylab