Che cos’è? E’ un dolore persistente che interessa la regione vulvare, ovvero la parte più esterna degli organi genitali femminili. Può essere provocata, quando i sintomi sono quasi esclusivamente legati alla stimolazione (per esempio sfregamento da indumenti o penetrazione) oppure non provocata , quando la presenza di disturbi non dipende dal contatto. Non è accompagnata…

Che cos’è? L’endometriosi è una malattia cronica e complessa, caratterizzata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell’utero (endometrio) in sede ectopica, quale intestino, legamenti uterini, ovaie, tube, peritoneo, vagina, vescica e, in casi rarissimi, anche in organi a distanza, ad esempio polmoni. Colpisce le donne in età fertile,  dalla pubertà alla…

E’ possibile vivere la sessualità in modo libero e consapevole? SI, grazie alla contraccezione! Si tratta di tutti i metodi o dispositivi utilizzati per prevenire una gravidanza e non incorrere in una malattia sessualmente trasmissibile. Come va scelto il metodo contraccettivo? I principali requisiti da considerare sono: efficacia contraccettiva: è l’obiettivo principale soprattutto per le…

Hpv e tumore del collo dell'utero

L’infezione da HPV causa il tumore del collo dell’utero? L’infezione da HPV (Human papilloma virus) è molto frequente nella popolazione e si trasmette prevalentemente per via sessuale. La stragrande maggioranza delle infezioni è transitoria e asintomatica. Tuttavia, se l’infezione persiste, può manifestarsi con una varietà di lesioni della pelle e delle mucose, a seconda del…

Quando avviene? La menopausa è la data dell’ultima mestruazione, ma in realtà è un termine che definisce un periodo (climaterio) di un profondo cambiamento dell’assetto ormonale della donna che può durare anche alcuni anni e si accompagna, generalmente, ad irregolarità del ciclo mestruale. Per la maggior parte delle donne la menopausa arriva tra i 45…

L’ovaio policistico, noto anche come policistosi ovarica (PCO) o sindrome di Stein-Leventhal, è una condizione caratterizzata da ovaie ingrandite e policistiche – cioè ripiene di cisti di varie dimensioni – e da tre sintomi quasi sempre presenti (triade): amenorrea (assenza di mestruazioni), irsutismo (aumento della peluria), obesità. I sintomi dell’ovaio policistico sono dovuti ad una…

© 2017 CID Laboratori srl - partita iva: 00949341002 - powered by Hylab