Che cosa sono le lesioni meniscali?

I due menischi (mediale e laterale) sono fibrocartilagini che si interpongono tra le superfici articolari femorale e tibiale. Entrambi i menischi si dividono dal punto di vista anatomico in corno posteriore, corpo (porzione centrale), corno anteriore.

Le lesioni meniscali si osservano nei giovani, sportivi, spesso causate da traumi distorsivi o movimenti “innaturali” del ginocchio.

La lesione è causata dal mancato scivolamento del menisco tra le due superfici articolari che causa il “pizzicamento” della fibrocartilagine che crea la lacerazione o la rottura netta.

Lo stesso meccanismo di lesione può verificarsi in individui non sportivi per sforzi o movimenti improvvisi (per esempio estensione improvvisa del ginocchio dopo aver mantenuto per lungo tempo la posizione a ginocchio flesso).

Con l’aumentare dell’età il menisco va lentamente incontro a disidratazione e degenerazione. Dopo i 55-60 anni di età le lesioni meniscali hanno una componente degenerativa ma sono comunque nella maggior parte dei casi responsabili di sintomatologia dolorosa.

Generalmente la lesioni in pazienti con 65-70 anni sono invece da includere nell’insieme delle alterazioni artrosiche nel ginocchio e raramente la sintomatologia dolorosa è esclusivamente di origine meniscale.

La lesione più frequentemente osservabile avviene al corno posteriore del menisco mediale.

Quali sono i sintomi?

Il dolore è il sintomo principale. La diagnosi di lesione del menisco è basata sulla ricerca dei segni meniscali sia nella storia del paziente (modalità di insorgenza dei sintomi, movimenti che scatenano il dolore,…) sia nell’esame clinico del ginocchio. Nel caso di lesioni acute il dolore insorge solitamente in seguito a una distorsione del ginocchio.

Il paziente talvolta riferisce la percezione di un “crack” durante lo sforzo o il trauma a cui riferire l’inizio della sintomatologia dolorosa.

In caso di lesioni croniche il paziente solitamente non riferisce evento traumatico ben definito, descrive piuttosto episodi recidivanti di dolore e versamento articolare spesso associati a sforzi minori.

Il dolore è normalmente percepito a livello della rima articolare mediale o laterale ed è evocato dalla digitopressione locale (segno di McBurney) e dalla flessione ed estensione del ginocchio.

La tumefazione del ginocchio è frequente, causata dall’infiammazione della capsula articolare (sinovia) per la presenza di liquido sinoviale in eccesso (idrartro) in risposta al disturbo meccanico presente nell’articolazione. La limitazione articolare è presente solo in caso di lesione complessa (es. lesione a manico di secchia).

Qual è la terapia?

La terapia delle lesioni meniscali è chirurgica.

La chirurgia del menisco viene realizzata in artroscopia, una tecnica che consente di operare utilizzando una telecamera e strumenti dedicati senza aprire la capsula articolare ma usufruendo di due piccole incisioni di 1,5 cm circa e si effettua in circa 15 minuti di intervento con ricoveri in Day Surgery e recuperi  in pochi giorni.

© 2017 CID Laboratori srl - partita iva: 00949341002 - powered by Hylab