Che cos’è un intervento di liposuzione?
La liposuzione è un intervento di chirurgia che consente di eliminare per aspirazione gli accumuli localizzati di grasso corporeo, resistenti alla dieta e all’attività fisica.
Viene impiegata per modellare il profilo corporeo rimuovendo il grasso in eccesso da specifiche aree: i fianchi, l’addome, la regione trocanterica, le ginocchia, il mento, etc.
Essa e? anche conosciuta come lipoaspirazione o liposcultura e può essere eseguita con metodo classico o con sistema ad ultrasuoni.
L’eta? non riveste un’importanza particolare. Dopo l’intervento residuano cicatrici cutanee di minima estensione (pochi millimetri), collocati in corrispondenza dei solchi cutanei naturali e perciò destinate a diventare praticamente invisibili.
Qual è la tipologia di anestesia utilizzata per l’intervento?
L’intervento può essere condotto in Anestesia Locale con associata o meno una sedazione.
In cosa consiste e qual è la durata dell’intervento?
Il tempo richiesto per eseguire una liposuzione varia evidentemente a seconda della quantità di grasso da asportare, del numero di aree da trattare, dalla tecnica scelta dal chirurgo.
L’intervento chirurgico di liposuzione prevede un’infiltrazione dell’area da aspirare, l’inserimento attraverso una minuscola incisione, di circa tre mm, di una piccola cannula collegata ad un apparecchio che produce vuoto.
Questa cannula, con un’azione meccanica, rompe il tessuto adiposo e lo aspira attraverso dei fori presenti sulla sua punta.
Cosa succede dopo l’intervento?
Il fastidio nel post-operatorio presente per alcuni giorni, è ben controllato dalla terapia farmacologica. L’edema è notevole e nei primi giorni.
La guaina viene indossata per qualche mese, alla fine il gonfiore è ridotto, le ecchimosi quasi totalmente scomparse e il nuovo profilo corporeo può essere visualizzato.
Si raccomanda di non stare troppo in piedi , di mantenere quanto piu’ possibile gli arti inferiori distesi. Nessuna attività sportiva per 1 mese.
Evitare di esporsi al sole o lampade fino alla scomparsa delle ecchimosi.
Alcune volte ed in alcuni casi il gonfiore può persistere anche per 6 mesi.