Che cos’è la tiroide?

La tiroide è una ghiandola fondamentale per il metabolismo e gioca un ruolo importante nella funzione di molti organi, inclusi il cuore, il cervello, il fegato, i reni e la pelle.

Per la salute generale dell’organismo, è essenziale che la tiroide funzioni a dovere.

La ghiandola tiroidea può essere danneggiata da diversi fattori che ne alterano le funzioni e scatenano molti problemi di salute. Le principali disfunzioni della tiroide sono l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo.

Queste due malattie hanno conseguenze diverse sul corpo ed è molto importante curarle per evitare che compromettano la qualità di vita del paziente.

L’ipotiroidismo

L’ipotiroidismo è  il disturbo della tiroide più frequente che colpisce soprattutto le donne.

Si parla di ipotiroidismo quando gli ormoni tiroidei sono troppo pochi rispetto al normale poiché la ghiandola tiroidea non ne produce abbastanza.

Questo fa sì che il metabolismo sia più lento, scatenando molti problemi di salute che compromettono la qualità di vita del soggetto.

I sintomi più comuni sono: stanchezza o debolezza fisica, aumento di peso o obesità, mancanza di appetito, variazioni o irregolarità del ciclo mestruale, sensazione di freddo, infertilità, stitichezza, dolori muscolari, gonfiore intorno agli occhi, unghie fragili, caduta dei capelli.

E’ molto importante trattare l’ipotiroidismo poiché comporta conseguenze gravi.

La terapia è solitamente basata sulla somministrazione di farmaci a base di tiroxina, ma va adattata ai diversi soggetti.

L’ipertiroidismo

L’ipertiroidismo è la malattia contraria: si manifesta quando la tiroide produce troppi ormoni e accelera eccessivamente il ritmo del metabolismo.

Anche se si può pensare che un metabolismo più veloce sia un’ottima cosa per chi vuole perdere peso, in realtà questo disturbo può causare problemi di salute molto gravi.

Come per l’ipotiroidismo, le conseguenze sul corpo dipendono dal paziente e ogni sintomo può manifestarsi o no in base alla gravità della malattia.

I sintomi più frequenti sono: stanchezza, perdita di peso, nervosismo, battito accelerato, aumento della sudorazione, sensazione di caldo, variazioni nel ciclo mestruale, evacuazioni intestinali più frequenti, tremori.

Nei casi di ipertiroidismo, la terapia è basata sulla somministrazione di farmaci antitiroidei, da adattare al singolo soggetto.

© 2017 CID Laboratori srl - partita iva: 00949341002 - powered by Hylab