Che cos’è un intervento di mastopessi?

L’intervento di mastopessi viene eseguito per migliorare la forma di seni cadenti, consentendo di innalzare il livello delle areole e dei capezzoli.
Con tale intervento è inoltre possibile ridurre il diametro delle areole mammarie, qualora queste siano troppo grandi e correggere eventuali asimmetrie esistenti fra i due seni.

Qual è la tipologia di anestesia utilizzata per l’intervento?

L’intervento può essere eseguito in anestesia loco-regionale associata o meno a sedazione.
La scelta del tipo di anestesia dipende dal singolo caso clinico e dalla tecnica prescelta.

Qual è la durata dell’intervento?

L’intervento può durare da 2 a 4 ore in base all’entità del rimodellamento.

Cosa succede dopo l’intervento?

Nel periodo post-operatorio potrà essere avvertito un certo dolore in corrispondenza delle parti operate, ma controllabile dai comuni analgesici, che regredirà nel giro di pochi giorni.
Per i primi 3-4 giorni post-operatori è raccomandato il riposo e bisogna evitare sforzi.
Per circa un mese dovrà essere evitato ogni tipo di attività sportiva e l’esposizione diretta al sole o ad eccessive fonti di calore.

Qual è il risultato atteso dell’intervento?

L’effetto migliorativo della mastopessi risulta immediatamente apprezzabile, anche se la forma definitiva risulta pienamente visibile dopo qualche mese.