Che cos’è un intervento di mastoplastica riduttiva?

La Mastoplastica riduttiva è l’intervento chirurgico finalizzato alla riduzione del volume del seno, al rimodellamento e sollevamento, riportandolo alle giuste dimensioni in modo che si armonizzi con il resto del corpo.

Un seno di eccessive dimensioni è spesso causa non solo di un disagio psicologico ma anche di disturbi funzionali quali quelli di postura e alterazioni del tratto cervicale della colonna vertebrale.

L’intervento di riduzione può essere fatto a qualsiasi età, è comunque necessario aspettare che lo sviluppo della ghiandola sia completo.

L’operazione di Mastoplastica riduttiva prevede la rimozione della cute, del tessuto adiposo e ghiandolare in eccesso, rendendo il seno più piccolo, sodo e leggero. Affinché la paziente abbia un seno di forma migliore e proporzionato alla sua figura corporea viene ridotta anche l’areola.

Qual è la tipologia di anestesia utilizzata per l’intervento?

L’intervento può essere eseguito in anestesia loco-regionale associata o meno a sedazione.

La scelta del tipo di anestesia dipende dal singolo caso clinico e dalla tecnica prescelta.

In cosa consiste e qual è la durata dell’intervento?

La durata dell’intervento è di circa 3 ore.

Le tecniche di riduzione mammaria sono molteplici e dipendono dal volume e dal grado di ptosi (cioe? di lassita? della ghiandola).

Cosa succede dopo l’intervento?

Dopo l’intervento si potrà avere una sensazione di gonfiore e di dolore di entità variabile, comunque modesto, che si attenueranno dopo qualche giorno.

Può comparire un edema che tende a scomparire in 4-6 settimane. Il bendaggio post-operatorio viene sostituito in seconda giornata da un reggiseno conformato che viene indossato per circa quattro settimane.