Il Nuovo Test ALEX 295 (ex Faber) è un innovativo test di allergologia molecolare, finalizzato all’identificazione e al dosaggio delle immunoglobuline IgE specifiche delle componenti molecolari dell’allergene, che testa più di 295 tra allergeni molecolari ed estratti allergenici, con un semplice prelievo di sangue.

Il Nuovo Test ALEX 295 è importante in tutti i casi nei quali i sintomi siano riferibili ad una patologia allergica quali riniti, asma, orticaria, eczemi, anafilassi, congiuntiviti, disturbi dell’apparato gastro-intestinale. Il test è utile per lo screening e la diagnosi precoce, soprattutto nei soggetti con elevata familiarità per le malattie allergiche o quando i valori di IgE totali sono superiori alla norma.

Gli allergeni che analizza sono:

  • acari e altri artropodi e insetti
  • polline di erbe (artemisia, parietaria, ambrosia, plantago etc.)
  • polline di graminacee
  • polline di alberi (cipresso, olivo, platano, nocciolo, betulla, ontano, etc)
  • epiteli di animali (cane, gatto, cavallo, topo)
  • muffe e lieviti (Alternaria, Aspergillus, Penicillium, Candida, Tricophyton)
  • alimenti animali (latte, uovo, pesce, crostacei, carni, molluschi etc)
  • alimenti vegetali (grano, mais, pesca, mela, kiwi, soia, arachidi, noce, nocciola, pomodoro, fragola, legumi etc.)
  • veleni d’insetti pungitori (api e vespe)
  • latex

Questo tipo di test è in grado di identificare, a livello molecolare, l’antigene che scatena la produzione di una determinata IgE con un altissimo grado di precisione, aumentando l’utilità del test a livello clinico. Infatti il risultato del test non è influenzato dalle cross-reazioni delle componenti allergiche che possono avvenire agli anticorpi IgE.

Questo avviene solitamente a causa della somiglianza strutturale tra le componenti allergeniche e possono rendere più difficile la gestione del paziente allergico. L’identificazione univoca della componente specifica dell’allergene identifica la causa principale dei sintomi. Ad esempio, il test allergologico “tradizionale” per l’arachide va a ricercare le IgE verso un estratto di arachide (che contiene una miscela di tutti gli allergeni dell’arachide) mentre il test molecolare va a ricercare le IgE dirette specificamente verso le singole componenti allergeniche dell’arachide: Ara h, Ara h 1-NT, Ara h 2, Ara h 3, Ara h 6, ecc. Questi singoli allergeni molecolari vengono prodotti per purificazione dalla sorgente allergenica o prodotti in laboratorio con tecnologia ricombinante.

© 2017 CID Laboratori srl - partita iva: 00949341002 - powered by Hylab