È arrivato il tempo delle esposizioni solari e dei piacevolissimi “bagni di sole” che ci fanno sentire bene anche grazie alla conseguente produzione di endorfine e che ci regalano una bella abbronzatura, ma attenzione alla pelle!

Non è un segreto che l’esposizione solare faccia venire le rughe; questo perché durante l’esposizione alla luce ultravioletta (UVA/UVB) vengono generate delle specie reattive dell’ossigeno (ROS) che possono indurre danni alla pelle diminuendone l’elasticità e accelerando l’invecchiamento.

Oltre a proteggere preventivamente la pelle con creme solari e seguendo i consigli del dermatologo per un’esposizione solare responsabile, possiamo sfruttare le proprietà antiossidanti di alcuni alimenti prediligendone il consumo in vista dell’estate e durante tutta la stagione.

Le sostanze antiossidanti protagoniste si trovano in frutta e verdura, ma anche in alcuni alimenti di origine animale e nelle spezie. Vediamo alcuni esempi tra i più rappresentativi: il licopene è un carotenoide ben rappresentato nei pomodori e meglio assimilabile dopo la cottura, il beta-carotene è contenuto in carote, albicocche e peperoni, e la luteina è presente negli spinaci ma anche nel tuorlo delle uova (in quantità minore). Le vitamine A ed E, i polifenoli ed i fitosteroli sono contenuti nell’olio extravergine di oliva insieme agli acidi grassi monoinsaturi “buoni”, mentre gli acidi grassi polinsaturi omega-3 sono ben rappresentati nel salmone che è ricco anche  di vitamina D, vitamina B12, potassio e fosforo.. Tra le spezie contenenti antiossidanti, vanno nominate lo zenzero e la curcuma disponibili tutto l’anno e utili per insaporire piatti estivi o da aggiungere a freschi centrifugati di frutta e verdura. Tra i frutti di bosco spiccano i mirtilli che hanno uno dei più alti indici ORAC (capacità antiossidante) grazie al loro abbondante contenuto di polifenoli. Il resveratrolo contenuto nel vino rosso è un altro alleato e la frutta secca può essere un rapido spuntino spezza-fame che ci rifornisce anche di vitamina E; in particolare i pistacchi sono ricchi in luteina e gamma-tocoferolo. Dulcis in fundo troviamo il cioccolato ricco di flavonoidi e polifenoli, perciò possiamo concederci questa delizia (fino a 20 g al giorno per una persona in buone condizioni di salute) da scegliere fondente con almeno il 70% di cacao per ottenere i benefici desiderati.

© 2017 CID Laboratori srl - partita iva: 00949341002 - powered by Hylab