INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016
(Decreto Legislativo 196/2003, Decreto Attuativo 10/2018)
CID Laboratori S.r.l. (di seguito per brevità “CID”) con Sede legale in Via di Villa Patrizi n°22 – 00161 – Roma, in persona del legale rappresentante pro tempore, in base alla vigente normativa sulla privacy è obbligata a richiederle esplicito consenso al trattamento dei Suoi dati personali e particolari, quali il suo stato di salute. Il trattamento sarà improntato ai principi di minimizzazione, proporzionalità, correttezza, liceità, trasparenza, tutela della riservatezza e dei diritti dell’interessato. I suoi dati personali e sanitari saranno utilizzati per attività legate alla gestione organizzativa interna delle prestazioni erogate, per l’emissione di titoli di pagamento, fatture, ticket, per comunicarle informazioni relative alle prestazioni da lei prenotate ed eseguite e nuove iniziative del centro, per comunicazioni all’ASL ed agli organismi della Pubblica Amministrazione, a Fondi Enti ed Assicurazioni per espletare le prestazioni erogate in convenzione diretta, ai nostri Service di riferimento per esami svolti all’esterno della struttura. Il trattamento potrà avvenire su supporto cartaceo o su supporto informatico ed in entrambi i casi i suoi dati saranno protetti e accessibili solo dal personale autorizzato. I dati non saranno comunicati ad altri soggetti (ad eccezione di quanto sopra detto), non saranno oggetto di attività di profilazione né saranno oggetto di diffusione.
Il consenso al trattamento dei dati è obbligatorio perché necessario per la predisposizione della documentazione sanitaria di legge e per l’emissione di fatture e ricevute fiscali. Pertanto, l’eventuale rifiuto a fornire il consenso comporterà l’impossibilità di erogare le prestazioni richieste.
I suoi dati verranno conservati per il tempo necessario all’espletamento dei servizi sanitari richiesti e comunque non oltre il tempo di conservazione previsto dalla normativa per ogni singola attività specialistica. Previo specifico consenso, i suoi dati potranno essere raccolti per costituire un insieme di informazioni in un dossier sanitario al fine di migliorare il suo processo di cura attraverso una conservazione a tempo indeterminato ed un accesso integrato da parte del personale sanitario coinvolto. Il mancato consenso al trattamento dei dati mediante il dossier sanitario non incide sulla possibilità di accedere alle cure mediche richieste. I dati potranno essere utilizzati per fini statistici interni correlati all’analisi di produttività e dei livelli di qualità dei servizi erogati.
Ove l’interessato al trattamento abbia un’età inferiore ai 18 anni, il trattamento è lecito soltanto nella misura in il consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, di cui verificheremo dati identificativi e documenti di riconoscimento. Analogamente, ove l’interessato non abbia capacità di esprimere autonomamente il consenso, il trattamento è lecito soltanto nella misura in cui tale consenso è prestato o autorizzato dal tutore titolare della potestà, di cui verificheremo dati identificativi e documenti di riconoscimento.
Attraverso valida delega i suoi referti potranno essere consegnati ad altro Soggetto, previa verifica dei dati identificativi e dei documenti di riconoscimento, fatta eccezione per i referti relativi a test sull’HIV che saranno consegnati esclusivamente all’Interessato.
In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento. Il Responsabile della Protezione dei Dati Personale (DPO) è il sig. Elio Colaluca (Elio.Colaluca@Pec-legal.it) il quale sorveglia l’osservanza del Regolamento e coopera con il Garante per la Privacy ai sensi della vigente normativa.
L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L’interessato, inoltre, ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati; b) l’oblio, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. Operazioni di oblio, modifica e/o cancellazione sui Suoi dati potranno essere garantite esclusivamente su ambiti per i quali la normativa non richiede periodi di conservazione obbligatoria.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento potrà rivolgersi direttamente al Personale di accettazione, durante gli orari di apertura, o consultare la versione analitica della presente informativa disponibile sia presso la sede o sul sito web www.gruppocid.it
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016
Il sottoscritto_____________________________________
Nato a__________________________________________
il______________________________________________
Residente a_______________________________________
via/piazza________________________________________
Dichiara di aver compreso completamente e di essere consapevole della finalità del tampone rapido naso-faringeo per la ricerca diretta degli antigeni virali e della necessità, in caso di positività, di rivolgersi al proprio medico di famiglia (Medico di Medicina generale) che prescriverà Tampone naso-faringeo per la ricerca dell’RNA virale in biologia molecolare (PCR) di conferma. Dichiara inoltre di essere stato informato che in caso di positività la stessa sarà comunicata ai Servizi Sanitari Pubblici competenti da parte della Struttura per l’adozione delle misure necessarie previste dalla normativa vigente. Un tampone rapido con esito negativo, invece, indica con elevato livello di probabilità che l’organismo non è venuto a contatto con il virus SARS-CoV-2, ma non è garanzia assoluta dell’assenza di infezione da SARS-CoV-2 in quanto il campione raccolto può contenere titoli di antigene al di sotto della soglia di sensibilità.