L’allergologia è la branca di Villa Patrizi CID che si occupa della prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle malattie immunologiche e allergiche sia dell’adulto che del bambino.

Si interessa, pertanto, del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie ad esse correlate.

L’immunologia clinica si occupa dello studio delle malattie del sistema immunitario oppure di quelle causate da un’alterazione funzionale di quest’ultimo.

Prestazioni ambulatoriali

  • Visita allergologica e immunologica

    La visita allergologica è utile per valutare la possibile natura allergica dei sintomi del paziente e per impostare gli accertamenti allergologici utili per la diagnosi e per consigliare la terapia.

    La visita inizia con la descrizione dei sintomiche possono essere respiratori (rinite, asma bronchiale), oculari, cutanei (orticaria, dermatiti) o gastrointestinali e può essere integrata con l’esecuzione di test cutanei.

  • Visita allergologica e immunologica di controllo

    La visita è finalizzata a monitorare il paziente nel suo percorso di cura.

  • Breath Test al Lattosio

    Esame per l’intolleranza al lattosio, che consiste nel far espirare il paziente in un sacchetto dedicato, dopo l’ingestione di una dose prestabilita di lattosio, ad intervalli regolari. Durante il test, il paziente deve rimanere nel Centro senza mangiare, né fumare. L’esame è eseguito previo appuntamento telefonico ed entro le ore 8:00, tutti i giorni escluso il sabato. Il test viene eseguito a digiuno. Non assumere antibiotici, fermenti lattici e lassativi, latte e derivati nei 7 giorni prima dell’esame e la sera prima cenare con riso bollito e carne o pesce ai ferri o bolliti. Utilizzare olio come condimento. Non fumare la mattina dell’esame.

    L’esame è sicuro e non è doloroso.

    La durata media è di 4 ore.

  • Skin prick test

    Si esegue inoculando nella cute (avambraccio) una piccolissima quantità di sostanza (allergene) per la quale si intende evidenziare una risposta immunitaria eccessiva (ipersensibilità). La durata media dell’esame è di circa 20 minuti. Sospendere i farmaci antistaminici 14 giorni prima dell’esame e i cortisonici 3 giorni prima

Esami di laboratorio

  • Aller food 109 alimenti

    L’insieme di analisi è indicato per la ricerca e lo studio delle intolleranze alimentari testando 109 alimenti.
    Tramite il dosaggio delle IgG sieriche viene individuato e valutato il livello dell’eventuale intolleranza presente nel paziente in esame. Il test è utile nei casi in cui la sintomatologia è compatibile con una intolleranza alimentare (pancia gonfia, difficoltà digestive, alvo irregolare, emicrania, ecc…) al fine di adottare una correzione temporanea all’alimentazione del paziente. Il test si esegue a digiuno e non necessita di diete pre-esame.

    Per saperne di più clicca qui

  • Test per gli allergeni ambientali più diffusi

    L’insieme di analisi è indicato per i soggetti che hanno una reazione eccessiva di ipersensibilità quando si trovano in presenza di pollini, muffe, animali domestici. Il pacchetto prende in considerazione gli allergeni ambientali più comunemente diffusi E' necessario sospendere 5 giorni prima dell’esame la terapia cortisonica ma non quella antistaminica..:

    • Alternaria
    • Dermatophagoides farinae
    • Dermatophagoides pteronyssinus
    • Epitelio di cane
    • Epitelio di gatto
    • Lolium perenne
    • Olivo
    • Parietaria officinalis
    • Platanus acerifolia
    • Polvere di casa
  • Test per gli allergeni alimentari più frequenti

    L’insieme di analisi è indicato per i soggetti che hanno delle reazioni più o meno intense di sensibilità verso uno o più alimenti. Queste reazioni esagerate possono essere la spia di un’allergia sottostante. Il pacchetto analisi indaga gli alimenti che più frequentemente sono alla base di una reazione allergica. Il pacchetto prende in considerazione gli allergeni alimentari più comunemente diffusi È necessario sospendere 5 giorni prima dell’esame la terapia cortisonica ma non quella antistaminica.:

    • Latte
    • Uovo (albume)
    • Uovo (tuorlo)
    • Pesce (merluzzo)
    • Lattoalbumina
    • Lattoglobulina
  • Test per la celiachia/intolleranza al glutine

    L’insieme di analisi è indicato in quei soggetti che manifestano sintomi gastrointestinali tipici della patologia e vogliono indagarne la causa.

    • Anticorpi anti endomisio IgA
    • Anticorpi anti endomisio IgG
    • Anticorpi anti gliadina IgA
    • Anticorpi anti gliadina IgG
    • Anticorpi anti transglutaminasi IgA
    • Anticorpi anti transglutaminasi IgG
    • Calprotectina fecale
    • Emocromo
    • Ferritina
    • Immunoglobuline IgA
    • Sideremia
  • Nuovo Test ALEX 295 (ex Faber)

    È importante in tutti i casi nei quali i sintomi siano riferibili ad una patologia allergica quali riniti, asma, orticaria, eczemi, anafilassi, congiuntiviti, disturbi dell’apparato gastro-intestinale. Il test è utile per lo screening e la diagnosi precoce, soprattutto nei soggetti con elevata familiarità per le malattie allergiche o quando i valori di IgE totali sono superiori alla norma. Il test dosa a livello molecolare ben 295 tra allergeni ed estratti allergenici aumentando l’utilità del test a livello clinico. Per l’esecuzione del test non è necessario interrompere terapie cortisoniche e/o antistaminiche.

    Per saperne di più clicca qui

  • Prist

    Il prelievo è finalizzato a dosare nel sangue le IgEtotali per ipotizzare la tendenza allergica del paziente, ma non la specifica allergia verso un determinato allergene.

    Va sottolineato che, ai fini della diagnosi, il test da solo non è sufficiente, ma va sempre correlato al quadro clinico del paziente. Per l'esecuzione del test non è necessario il digiuno

L’allergia alimentare è una reazione dovuta a una specifica risposta immunitaria riproducibile alla riesposizione a…

L’intolleranza alimentare è una reazione dell’organismo che non coinvolge il sistema immunitario con una risposta…