La branca di cardiologia di Villa patrizi CID si occupa della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite, verificando lo stato di salute dell’apparato cardiocircolatorio specialmente a scopo preventivo oltre che curativo.

L’ambulatorio di cardiologia offre l’intera gamma di esami specialistici cardiologici con macchinari d’avanguardia effettuati da personale medico altamente qualificato.

Il paziente verrà accompagnato e supportato in un percorso che va dalla diagnosi, alla cura e al follow-up nel tempo delle specifiche problematiche cardiologiche.

Prestazioni ambulatoriali

  • Visita cardiologica

    La visita cardiologica serve a valutare lo stato di salute del cuore e a diagnosticare eventuali disturbi e malattie del sistema cardiocircolatorio.

    E’ mirata ad escludere o a diagnosticare, trattare e monitorare le più diffuse malattie del cuore che diventano sempre più un rischio per il paziente con l’avanzare dell’età.

    Si tratta di una prestazione completamente indolore e non invasiva per il paziente che può terminare con la prescrizione di esami più approfonditi quali l’elettrocardiogramma, il test da sforzo, l’ecocardiogramma color doppler, l’ holter elettrocardiografico.

  • Visita cardiologica di controllo

    La visita è finalizzata a monitorare il paziente nel suo percorso di cura.

  • Controllo dei device impiantabili

    Visita finalizzata a verificare lo stato di Pacemaker (PM) o di defibrillatori impiantabili (ICD).

Esami di laboratorio

  • Analisi per la prevenzione cardiovascolare

    L’insieme di analisi è indicato per i soggetti che vogliono prevenire le malattie cardiovascolari, soprattutto a coloro i quali posseggono una familiarità per questo tipo di patologie o presentano alti fattori di rischio.

    • Azotemia
    • Calcio
    • CK
    • CK-MB
    • Cloro
    • Colesterolo HDL
    • Colesterolo LDL
    • Colesterolo totale
    • Creatinina
    • Emocromo
    • Gamma GT
    • Glicemia
    • Omocisteina
    • Potassio
    • Proteina C reattiva
    • Sideremia
    • Sodio
    • Transaminasi GOT (AST)
    • Transaminasi GPT (ALT)
    • Trigliceridi
  • Analisi per la trombofilia

    L’insieme di analisi è indicato per lo studio di stadi trombofilici del soggetto.

    • Acido folico
    • Anti cardiolipina IgG
    • Anti cardiolipina IgM
    • Anti fosfolipidi IgG
    • Anti fosfolipidi IgM
    • Antitrombina III
    • Fibrinogeno
    • Lupus anticoagulante (LAC)
    • Omocisteina
    • Proteina C coagulativa
    • Proteina S coagulativa
    • Resistenza alla proteina C attivata
    • Tempo di protrombina (TAP)
    • Tempo di tromboplastina parziale attivata(aPTT)
    • Vitamina B 12
  • Analisi genetiche per la trombofilia

    L’insieme di analisi è indicato per i soggetti che vogliono verificare se è presente una predisposizione genetica alla trombofilia.

    • Fattore II: variante G20210A
    • Fattore V di Leiden G1691A
    • MTHFR A1298C
    • MTHFR C677T

Diagnostica strumentale

  • Elettrocardiogramma (ECG)

    L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame diagnostico utilizzato per conoscere l’andamento del battito del cuore.

    Consente di rappresentare graficamente l’attività elettrica cardiaca durante la fase di contrazione (sistole) e di rilasciamento (diastole) degli atri e dei ventricoli per escludere la presenza di eventuali patologie.

    Può essere svoloto da fermi (a riposo) o mentre si svolge un’attività fisica (sotto sforzo).

    L’esame non è doloroso.

    La durata media varia dai 5 minuti ai 30 minuti.

  • Ecocardiogramma Color -Doppler

    L’ecocardiogramma è una metodica ecografica non invasiva che utilizza gli ultrasuoni per esplorare l’anatomia e la funzione del cuore.

    Fornisce al medico informazioni dettagliate sulle camere e le valvole cardiache e permette di controllare zone danneggiate del cuore o altre anomalie.

    E’ un esame molto utile nella prevezione delle malattie cardiache. Ed è anche indicato per i soggetti che hanno avuto infarti miocardici.

    L’esame è sicuro e non è doloroso.

    La durata media è di 20 minuti.

  • Eco-doppler vasi epiaortici e carotidei

    L’eco-doppler dei vasi epiaortici (anche detto dei tronchi sovraortici, TSA) è una metodica diagnostica non invasiva, che permette la visualizzazione ecografica dei principali vasi sanguigni del collo e lo studio del flusso ematico al loro interno.

    Consente di individuare la presenza di una patologia steno-ostruttiva in uno di questi vasi e permette di individuare la percentuale di alterazione del flusso di sangue.

    L’esame è sicuro e non è doloroso.

    La durata media è di 20 minuti.

  • ECG Holter 24 h

    L’holter pressorio è una attività di misurazione e registrazione dei dati della pressione arteriosa continuativa per 24 ore attraverso un piccolo registratore al fine di valutare se il paziente soffre di ipertensione.

    L’holter pressione può rendersi utile o anche indispensabile, allorquando una misurazione istantanea dei valori minimi e massimi della pressione arteriosa non siano sufficienti per l’individuazione di determinate patologie dell’apparato cardiocircolatorio, per cui di determina la necessità di avere i dati relativi alla pressione arteriosa continuativi nell’arco di un’intera giornata.

  • ECG pressorio 24 h

    L’Elettrocardiogramma dinamico di Holter è un test non invasivo che consente di registrare continuativamente per 24 ore, mediante un piccolo apparecchio tutti i battiti del cuore nelle varie situazioni della vita quotidiana.

    Si ottiene con applicazione di elettrodi al torace registrando i dati su un piccolo registratore portatile che viene consegnato al Paziente.
    Si può così registrare tutta l’ attività elettrica del cuore e correlarla con gli eventuali sintomi segnalati dal paziente.

    L’esame non ha controindicazioni ed è indicato nei pazienti con aritmie cardiache.

    L’esame è sicuro e non è doloroso.

    La durata è di 24 ore.

  • Eco-doppler aorta addominale e vasi iliaci

    L’eco-doppler dell’aorta addominale è un esame non invasivo che consente di valutare diverse patologie specifiche dell’aorta.

    L’esame è sicuro e non è doloroso.

    La durata media è di 20 minuti.

  • Ecocolordoppler transcranico con bubble test

    La ricerca di segnali microembolici in Neurosonologia è effettuata con la sonda ecografica posta sulle tempie o in regione occipitale a livello delle arterie cerebrali medie, o, in alternativa, dell’arteria basilare dopo introduzione, tramite un’agocannula periferica, di soluzione salina miscelata con aria e sangue o plasma expanders.

    La somministrazione effettuata la prima volta a riposo, viene ripetuta durante la manovra di Valsalva (una ispirazione profonda seguita da una espirazione forzata a glottide chiusa). La procedura non richiede alcun tipo di sedazione o preparazione, eccetto come detto l’inserimento di un’agocannula per la somministrazione della soluzione agitata.

    La durata media è di 30 minuti.

     

     

 

Pacchetti speciali

  • Visita cardiologica + ECG

    Comprende la prima visita cardiologica e l’esecuzione dell’elettrocardiogramma.

  • Visita cardiologica + ECG + Ecocardiogramma Color-Doppler

    Comprende la visita cardiologica con ECG e l’esecuzione dell’ecocardiogramma con Color-Doppler.

  • Ecocardiogramma + Eco-doppler vasi epiaortici e carotidei

    Comprende l’esecuzione dell’Ecocradiogramma Color-Dopller e l’eco-doppler dei vasi epiaortici.

 

 

La ricerca di segnali microembolici in Neurosonologia è effettuata con la sonda ecografica posta sulle tempie…

La ricerca di segnali microembolici in Neurosonologia è effettuata con la sonda ecografica posta sulle tempie…

Che cos’è l’ipertensione arteriosa? Si definisce ipertensione arteriosa uno stato costante e non occasionale in…