L’ambulatorio di gastroenterologia di Villa patrizi CID si occupa delle disfunzioni dell’apparato digerente in generale ed in particolare della diagnosi e della cura delle patologie di esofago, stomaco, fegato e vie biliari, pancreas, intestino tenue, colon e retto.

Una particolare attenzione viene data allo stile di vita e all’educazione alimentare, strettamente connesse al funzionamento dell’apparato digerente e necessarie per la prevenzione delle patologie che lo interessano e che possono danneggiare l’intero organismo.

L’ambulatorio di gastroenterologia si occupa di problemi digestivi e bruciori di stomaco, gonfiore e tensione addominale, intolleranze alimentari, morbo celiaco e disturbi dell’alvo.

Il gastroenterologo, se necessario, prescrive terapie farmacologiche e suggerisce una correzione dello stile di vita.

Prestazioni ambulatoriali

  • Visita gastroenterologica

    La visita gastroenterologica è finalizzata a diagnosticare eventuali patologie che colpiscono l’apparato digerente, in particolare stomaco e intestino.

    Consiste in una attenta valutazione di molteplici aspetti del paziente: inizialmente si raccolgono con scrupolo tutte le informazioni circa la storia clinica del paziente, il suo stile di vita, la data di insorgenza del disturbo e le modalità con cui questo si è presentato e successivamente si esegue una valutazione delle problematiche gastroenterologiche esistenti.

    La valutazione gastroenterologica può esaurirsi con la determinazione di una diagnosi e, quindi, la prescrizione di una terapia curativa o, in altri casi, si rivelano necessari particolari approfondimenti diagnostici quali ecografie, endoscopie, radiografie, TAC ed esami di laboratorio.

  • Visita gastroenterologica di controllo

    La visita è finalizzata a monitorare il paziente nel suo percorso di cura.

  • Breath test al lattosio

    Esame per l’intolleranza al lattosio, che consiste nel far espirare il paziente in un sacchetto dedicato, dopo l’ingestione di una dose prestabilita di lattosio, ad intervalli regolari. Durante il test, il paziente deve rimanere nel Centro senza mangiare, bere (tranne acqua), né fumare. L’esame è eseguito previo appuntamento telefonico ed entro le ore 8:00, tutti i giorni escluso il sabato.

    L’esame non è doloroso e non è invasivo.

    La durata media è di 4 ore. Il test viene eseguito a digiuno. Non assumere antibiotici, fermenti lattici e lassativi, latte e derivati nei 7 giorni prima dell’esame e la sera prima cenare con riso bollito e carne o pesce ai ferri o bolliti. Utilizzare olio come condimento. Non fumare la mattina dell’esame.

  • Breath test per ricerca Helicobacter Pylori

    Il breath test per Helicobacter Pylori è un esame che analizza l’aria espirata, valutando la presenza del batterio Helicobacter pylori nello stomaco.
    Tale batterio, se presente, colonizza la mucosa gastrica e può scatenare la comparsa di malattie dolorose come la gastrite cronica e l’ulcera gastro-duodonale.

    L’esame non è doloroso e non è invasivo.

    La durata media è di 40 minuti. Il test viene eseguito a digiuno. Non assumere farmaci antiacidi per lo stomaco nei 20 giorni precedenti al test e non assumere antibiotici nei 15 giorni precedenti. Non fumare la mattina dell’esame.

  • Breath test (Overgrowth batterico)

    Il breath test all’idrogeno (H2-breath test) respiratorio viene utilizzato per lo studio della contaminazione batterica del tenue.

    E’ una condizione in cui nel piccolo intestino si verifica un’eccessiva proliferazione di batteri appartenenti alla normale flora intestinale.

    Spesso si tratta di batteri che provengono dal colon ed è per questo una delle cause del Colon Irritabile.

    La sovracrescita batterica causa difficoltà nella digestione e nell’assorbimento degli alimenti e produce quantità eccessive di gas idrogeno e metano che si ritrovano nell’aria espirata.

    L’esame non è doloroso e non è invasivo.

    La durata media è di 3 ore. Il test viene eseguito a digiuno.

Esami di laboratorio

 

Vieni a scoprire i nostri check up di prevenzione

 

 

Che cos’è il reflusso gastroesofageo? Il reflusso gastroesofageo è la risalita involontaria e frequente dei succhi gastrici…