L’ambulatorio di neurologia di Villa Patrizi CID effettua visite per la diagnosi e la terapia delle patologie che interessano il sistema nervoso centrale e periferico.
Il neurologo valuta attentamente la situazione del paziente con lo studio di diversi parametri e indica la terapia più adatta per il paziente.
Inoltre presso il nostro centro è possibile effettuare visite per diagnosticare e curare dalle forme più comuni di mal di testa, come l’emicrania, alle più rare la cefalea a grappolo e altre.
Prestazioni ambulatoriali
-
Visita neurologica
La visita neurologica permette di rilevare eventuali patologie o disturbi che colpiscono il sistema nervoso centrale o quello periferico: il cervello, il cervelletto, il midollo spinale, il tronco encefalico, il tronco nervoso, i gangli, le radici e i plessi extraviscerali e intraviscerali.
Durante la visita neurologica il medico si informa sulla storia clinica e familiare del paziente, sul suo stile di vita e sulla sintomatologia. Il medico può ad esempio valutare il senso di equilibrio e quello di orientamento, i riflessi, la reazione degli occhi agli stimoli visivi e quella alle vibrazioni sulla pelle.
-
Visita neurologica di controllo
La visita è finalizzata a monitorare il paziente nel suo percorso di cura.
-
Visita neurologica per cefalea
La visita neurologica per cefalea è una visita specialistica mirata allo studio del dolore alla testa ovvero della cefalea. E’ consigliata se il dolore è insistente e si presenta con una regolarità e un’intensità tale da rendere difficile lo svolgimento delle attività quotidiane.
La visita ha lo scopo di stabilire di quale tipologia di cefalea soffre il paziente e quali ne siano le cause.
Il neurologo infine prescriverà una terapia farmacologica, la cui efficacia viene testata e monitorata dal medico durante i controlli.
-
Test neuropsicologici
Sono test mirati ad analizzare l’integrità delle funzioni psichiche e cognitive del paziente.
La valutazione neuropsicologica completa utilizza test cognitivi tarati a seconda dell’età, scolarità, sesso e standardizzati secondo le linee guida nazionali e internazionali. Viene altresì effettuata una valutazione funzionale comportamentale e psichiatrica relativa alle azioni del vivere quotidiano.
La durata media è di circa 45 minuti
Diagnostica strumentale
-
Elettroencefalogramma (EEG)
L’elettroencefalogramma (EEG) registra l’attività elettrica cerebrale tramite elettrodi di superficie posizionati sulla testa del paziente.
I medici fanno ricorso all’elettroencefalogramma di fronte alla presenza o al sospetto di malattie neurologiche, capaci di alterare la conduzione dei segnali elettrici all’interno dell’encefalo.
L’EEG è infatti in grado di fornire informazioni non solo su attività elettriche anomale, ma anche sulla loro localizzazione.
E’ utile per diagnosticare epilessie e malattie infiammatorie come meningiti ed encefaliti.L’esame è sicuro e non è doloroso.
La durata media è di 60 minuti.
-
Elettromiografia (EMG)
L’elettromiografia (detta anche “EMG”) è un esame diagnostico utile per la diagnosi delle malattie neuromuscolari. E’ un esame di tipo funzionale, cioè serve a valutare la funzionalità dei muscoli e dei nervi.
La procedura prevede l’utilizzo di elettrodi di superficie appoggiati sulla cute del paziente al di sopra dei nervi oppure, in alcuni casi, tramite aghi sottocutanei che il medico inserisce nei muscoli da studiare per registrarne l’attività sia a muscolo rilassato che durante contrazione.
L’esame è sicuro e non è doloroso.
La durata media è di 60 minuti.