L’ambulatorio di pediatria di Villa Patrizi CID monitora la crescita e lo sviluppo psicofisico di neonati, bambini e adolescenti.
Il pediatra prende in carico il bambino dalla nascita seguendolo nel suo percorso di crescita fino all’età adolescenziale. In molti casi in seguito al rapporto fiduciario e di conoscenza che si instaura questo percorso arriva, fino alla maggiore età.
Presso il Centro Villa Patrizi CID si eseguono prelievi pediatrici grazie alla collaborazione di personale esperto e preparato a tale compito.
La prima visita dopo la nascita, solitamente si effettua tra il settimo e il decimo giorno dal parto, salvo situazioni particolari.
La visita di controllo, mensile nel primo anno di vita, trimestrale nel secondo e terzo e in seguito annuale, è volta ad una valutazione complessiva del bambino.
Si valuta l’accrescimento staturo-ponderale, così come lo sviluppo psicomotorio e a seconda delle fasce di età si valuteranno con attenzione specifici distretti. In corso di patologia (virosi alte vie respiratorie, tonsilliti, bronchiti, otiti, broncopolmoniti, malattie esantematiche e altre) si effettueranno visite specifiche, e a volte ci sarà la necessità di esami di laboratorio mirati per confermare la sospetta diagnosi.
È possibile diagnosticare e trattare le principali forme di allergia pediatrica, ed affrontare problemi di sovrappeso, obesità o altri disturbi legati alla nutrizione pediatrica.
Ai genitori viene consegnato un diario di crescita, un libretto elettronico che contiene tutta la storia del bambino da 0 a 14 anni, con informazioni e consigli per la crescita.
Prestazioni ambulatoriali
-
Visita pediatrica
La visita è un momento di incontro tra genitori e medico, molto importante, in cui il pediatra valuta l’andamento della crescita del bambino e risponde a tutti gli eventuali quesiti dei genitori, riguardo alla crescita ed allo sviluppo.
-
Visita pediatrica di controllo
La visita è finalizzata a monitorare il bambino nel suo percorso di cura.
-
Valutazione auxologica/nutrizionale e alimentare pediatrica
Una visita auxologica è un particolare tipo di visita medica effettuata da uno specialista esperto della crescita dei bambini e degli adolescenti al fine di valutare la loro corretta maturazione puberale ed ossea.
Durante la visita la pediatra propone percorsi diagnostici e terapeutici per trattare i casi di patologie alimentari, di obesità infantile e sovrappeso: partendo dai dati obiettivi di misura (peso, altezza, BMI), vengono successivamente analizzate le abitudini alimentari del bambino e, sulla base di queste, viene proposto un percorso di correzione.
Il pediatra fornisce inoltre informazioni e consigli ai genitori sulla nutrizione del neonato, del bambino e dell’adolescente. Infatti mangiare troppo e male (troppi grassi, zuccheri, farinacei) nell’età della crescita provoca non solo un aumento di grandezza delle cellule adipose (quelle in cui si accumula il grasso del nostro corpo), ma, soprattutto, un aumento del loro numero, che rimane poi stabile nel tempo e rende più difficile e lungo il periodo di tempo necessario per perdere peso anche con un’alimentazione corretta.
-
Patch Test
Si esegue applicando sulla schiena del paziente dei cerotti (patch) muniti di dischetti contenenti diversi apteni. I cerotti devono essere portati per 48 ore, quindi vengono rimossi e, dopo altre 24/48 ore dalla rimozione il medico esamina la reazione cutanea agli apteni (Nichel solfato, cobalto cloruro, ecc…). Sospendere i farmaci antistaminici 14 giorni prima e cortisonici 3 giorni prima del test
-
Skin prick test
Si esegue inoculando nella cute (avambraccio) una piccolissima quantità di sostanza (allergene) per la quale si intende evidenziare una risposta immunitaria eccessiva (ipersensibilità). La durata dell’esame è di circa 20 minuti. Sospendere i farmaci antistaminici 14 giorni prima e cortisonici 3 giorni prima del test
-
Test rapido per ricerca SBEA (Streptococco Beta emolitico di gruppo A)
Il test rapido per l’identificazione dello streptococco beta emolitico di gruppo A è un’indagine rapida (circa 5 minuti) e affidabile che consente un primo orientamento diagnostico- terapeutico. Tale indagine andrebbe sempre completata con un tampone faringeo con antibiogramma.
-
Somministrazione vaccino
- Esavalente (tetano, difterite, pertosse, poliomelite, epatite B, Hemophilus b)
- Trivalente (morbillo, rosolia, parotite)
- Anti pneumococco e meningococco B e C
- Epatite A, antigastrite da Rotavirus, varicella
Diagnostica strumentale
-
Ecografia addominale
L’ecografia addominale permette di valutare la morfologia, le dimensioni e la struttura della regione in esame, ma non la funzione dei singoli organi addominali (fegato, colecisti e vie biliari comprese, milza, pancreas, reni e vescica).
Anche l’appendicite, in alcuni casi, può essere diagnosticata con l’esame ecografico.
La sonda ecografica viene passata sull’addome del bambino supino visualizzando in tempo reale gli organi addominali ed acquisendo le immagini.L’esame non è doloroso né invasivo.
La durata media è di 15 minuti. L’esame è eseguito a digiuno
-
Ecografia delle anche
L’ecografia delle anche permette di studiare la morfologia delle anche del neonato.
Consente di visualizzare i rapporti articolari e la maturità dell’anca neonatale, offrendoci la possibilità di individuare precocemente anomalie come la displasia (alterazione della morfologia dei componenti articolari) e la lussazione (perdita dei fisiologici rapporti articolari con fuoriuscita della testa femorale dalla cavità acetabolare).
Per l’esecuzione dell’ecografia delle anche, il neonato viene posizionato sul fianco con l’aiuto dei genitori e il medico radiologo posiziona la sonda ecografica, ricoperta di gel, per acquisire le immagini per entrambe le anche, utili per la valutazione della morfologia dell’anca.
L’esame non è doloroso né invasivo.
La durata media è di 20 minuti.
-
Ecografia dell’apparato urinario (reni e vescica)
L’ecografia dell’apparato urinario permette lo studio della morfologia di entrambi i reni, le vie urinarie e la vescica, ma non consente di valutare la funzionalità renale.
Per l’esecuzione, il bambino viene posizionato sia in posizione supina che prona e il medico posiziona la sonda ecografica, ricoperta di gel, per acquisire le immagini dell’apparato urinario.
L’esame non è doloroso né invasivo.
La durata media è di 20 minuti.
-
Ecografia encefalica
L’ecografia encefalica permette lo studio dei tessuti cerebrali e dei ventricoli.
Per l’esecuzione dell’ecografia encefalica, il neonato viene posizionato supino e il medico posiziona la sonda ecografica, ricoperta di gel, per acquisire le immagini sagittali e coronali, utili per la valutazione delle strutture encefaliche.
L’esame non è doloroso né invasivo.
La durata media è di 20 minuti.
-
Ecografia epatica
L’ecografia epatica e delle vie biliari (o epato-biliare) permette di studiare la morfologia del fegato e dei suoi vasi, delle vie biliari e della cistifellea (o colecisti).
Per eseguire l’ecografia il bambino viene valutato in posizione supina e il medico radiologo posiziona a livello addominale la sonda ecografica, ricoperta di gel , per acquisire le immagini.
L’esame non è doloroso né invasivo.
La durata media è di 20 minuti. L’esame è eseguito a digiuno
-
Ecografia delle parti molli
L’ecografia delle parti molli permette lo studio e l’osservazione dei tessuti molli (ad esempio cute e sottocute, scroto e testicoli, stazioni linfonodali) e dei distretti corporei. Nel corso dell’ecografia è possibile l’attivazione dell’ecocolordoppler per monitorare la vascolarizzazione delle lesioni studiate.
L’esame non è doloroso né invasivo.
La durata media è 20 minuti.
-
Ecografia scrotale
L’ecografia testicolare (scrotale) permette la valutazione volumetrica e morfologica della sede dei testicoli, epididimi e dotti deferenti.
Consente di diagnosticare alcune patologie che possono colpire il bimbo fin dall’età neonatale.
Per l’esecuzione dell’ecografia si utilizza una sonda ad alta definizione posta a contatto con il sacco scrotale.
L’esame non è doloroso né invasivo.
La durata media è di 20 minuti.
-
Ecografia splenica
L’ ecografia splenica permette di rilevare localizzazione, morfologia ed eventuale presenza di anomalie nella milza.
L’esame non è doloroso né invasivo.
La durata media è di 20 minuti. L’esame è eseguito a digiuno

Si tratta di un bambino il cui organismo reagisce in modo eccessivo a determinate sostanze….

L’articolazione dell’anca è composta da due componenti: un’emisfera piena che è la testa del femore; un’emisfera…

Gli ossiuri sono piccoli vermi intestinali (Enterobius Vermicularis), la femmina misura circa 1 cm, il…

La pediculosi, più comunemente nota col nome di pidocchi, è un’infestazione che si propaga per contatto tra bambini…

La pulizia nasale è importante, a qualsiasi età, per prevenire l’accumulo di muco infetto e…

Diffusissima in inverno, la tosse è uno dei sintomi più comuni delle patologie invernali da…

È un’infezione di origine virale che si manifesta di solito con febbre improvvisa, brividi, mal…

Che cosa fare in caso di febbre nei bambini? Importante ricordare che: la febbre è…

A che cosa serve? Il vaccino anti meningococco conferisce un’elevata efficacia protettiva contro il meningococco,…

Le vaccinazioni ci proteggono da malattie gravi e potenzialmente mortali e costituiscono uno dei più…