La branca di Pneumologia di CID Villa Patrizi osserva e cura le patologie che colpiscono l’apparato respiratorio. In modo particolare diagnostica (dove presenti), le patologie che possono colpire la laringe, la trachea, i polmoni e i bronchi, la gabbia toracica e il diaframma.

Prestazioni ambulatoriali

  • La spirometria

    Che cosa è?

    La spirometria semplice, o curva flusso/volume, è un test non invasivo attraverso il quale viene valutata la funzionalità dell’apparato respiratorio. Misura il volume d’aria che il paziente è in grado di inspirare ed espirare, con uno sforzo massimale, e la velocità con cui riesce a mobilizzare tali volumi.

    A cosa serve?

    E’ uno strumento estremamente utile per la prevenzione, la diagnosi ed il monitoraggio di varie patologie polmonari sia Ostruttive (asma bronchiale, BPCO) che Restrittive.

    Come viene svolto l’esame?

    Dopo aver misurato peso ed altezza, il paziente sarà invitato a respirare attraverso un boccaglio collegato allo spirometro e ad eseguire alcune semplici manovre respiratorie, guidato in ogni istante dall’operatore.

    Ci sono controindicazioni?

    No, non esistono particolari controindicazioni a meno che non siano presenti:

    – traumi recenti o interventi chirurgici;

    – patologie cardiovascolari instabili;

    – episodi infettivi in atto o molto recenti.

    Quanto dura?

    Il test dura circa dieci minuti.

    Ulteriori approfondimenti

    È consigliabile non fumare, non mangiare e non eseguire sforzi fisici eccessivi prima dell’esecuzione del test, come anche indossare indumenti che non ostacolino i movimenti del torace.

    Tutti i farmaci assunti continuativamente per il respiro (spray, polveri, capsule, aerosol ecc ), salvo diversa prescrizione medica, vanno sospesi 48 ore prima dell’esecuzione dell’esame.

    I farmaci antistaminici devono essere sospesi 3 giorni prima dell’esame.

  • Spirometria e test di broncodilatazione farmacologica

    Che cosa è?

    È un esame che completa la valutazione spirometrica di un deficit Ostruttivo, definendone il grado di reversibilità.

    A cosa serve?

    L’esame consente di diagnosticare l’asma bronchiale e di consentire la diagnosi differenziale con la Bronchite Cronica Ostruttiva (BPCO). Consente inoltre di personalizzare la corretta terapia nei pazienti bronchitici cronici.

    In cosa consiste?

    Durante la visita verrà effettuata una spirometria semplice, cui seguirà la somministrazione di un broncodilatatore per via inalatoria (400 mcg di salbutamolo spray), dopo circa 15/20 minuti si ripeterà la spirometria e si effettuerà un confronto con quella basale.

L’allergia alimentare è una reazione dovuta a una specifica risposta immunitaria riproducibile alla riesposizione a…

L’intolleranza alimentare è una reazione dell’organismo che non coinvolge il sistema immunitario con una risposta…