L’ambulatorio di dermatologia di Villa Patrizi CID si occupa delle malattie della pelle e degli annessi cutanei come peli, capelli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare e delle relative terapie.
In dermatologia bisogna prestare particolare attenzione alla prevenzione delle patologie, oltre che alla loro diagnosi precoce e cura.
Non tutte le malattie dermatologiche riguardano esclusivamente la pelle, molti disturbi infatti sono la manifestazione di un problema sistemico, che può interessare altri apparati del corpo (es. intolleranze alimentari).
Prestazioni ambulatoriali
-
Visita dermatologica
La visita dermatologica è una visita medica finalizzata a valutare lo stato di salute della pelle e delle mucose.
E’ utile per diagnosticare e trattare le patologie cutanee (dermatite, eczema, orticaria, eritema, acne, psoriasi, vitiligine, disturbi degli annessi cutanei) o per monitorare l’eventuale evoluzione di una patologia cutanea già diagnosticata.Nel corso della visita il dermatologo raccoglie tutte le informazioni riguardanti la storia e lo stile di vita del paziente e la patologia (comparsa e durata della manifestazione, caratteristiche dei sintomi). Il medico specialista passerà poi ad esaminare le manifestazioni cutanee che hanno spinto il paziente a sottoporsi alla visita.
In caso di dubbio nel formulare la diagnosi il dermatologo potrà richiedere la sottoposizione del paziente a esami strumentali come test allergologici, tamponi e biopsia cutanea.
-
Visita dermatologica di controllo
La visita è finalizzata a monitorare il paziente nel suo percorso di cura.
-
Visite per il controllo dei nei
L’età migliore per il controllo dei nei è subito dopo la pubertà vale a dire dopo i 16 anni per le ragazze e i 18 anni per i ragazzi, ovvero quando è finita la fase di sviluppo e i nei dovrebbero essersi stabilizzati.
Se al primo controllo non ci sono nei atipici, basta l’autocontrollo del soggetto negli anni a seguire.
In caso contrario si può fissare, in base al grado di irregolarità del neo, un controllo dopo 6 mesi o 1 anno.
-
Diatermocoagulazione
La diatermocoagulazione è una tecnica utilizzata dalla maggior parte dei dermatologi per l’asportazione di piccole parti di tessuto epidermico (asportazione nei, verruche, cheratosi, molluschi ecc).
Essa si avvale di uno strumento che genera corrente elettrica ad alta frequenza e che è in grado di tagliare e cicatrizzare l’epidermide in tempi molto veloci.
La diatermocoagulazione viene eseguita in anestesia locale.La durata media è di 15 minuti.
-
Mappatura dei nei con epiluminescenza
L’epiluminescenza è una metodica che consiste nell’analisi delle lesioni della pelle tramite il dermatoscopio ottico, strumento grazie al quale non si analizza solamente la struttura morfologica del neo, ma s’individuano anche le strutture interne che la costituiscono.
Questa tecnica è oggi ritenuta un fondamentale supporto strumentale in oncologia dermatologica, in quanto facilita la diagnosi delle lesioni pigmentate cutanee e del melanoma in fase precoce e di conseguenza si riduce la necessità di eseguire escissioni chirurgiche inutili, di lesioni che maligne.
L’epiluminescenza infatti, permette la valutazione diretta ed in modo assolutamente non invasivo ed indolore, di micro-strutture anatomiche che si trovano all’interno della pelle.
La durata media è di pochi minuti.
Chirurgia ambulatoriale
-
Microchirurgia per asportazioni nevi cutanei, cisti sebacee e neoformazioni con esame istologico
L’intervento consiste nell’asportazione di nei, cisti sebacee e neoformazioni con esame istologico.
L’esame è utile per chiarire i connotati e le cause di diverse gravi condizioni morbose, tra cui: i tumori, alcuni stati infiammatori, alcune malattie infettive e le malattie della pelle.
L’asportazione viene effettuata in anestesia locale e i pazienti in genere riportano soltanto un senso di tensione della pelle nell’area interessata dall’indagine.
Il tempo richiesto per l’intervento varia a seconda del tipo di asportazione effettuata e del loro numero.
La durata media è di 30 minuti.
Pacchetti speciali
-
Visita dermatologica + esame dei nei con epiluminescenza
Comprende la visita dermatologica e l’esecuzione della mappatura dei nei con l’epiluminescenza.
Costo del pacchetto 85 euro.

L’epiluminescenza, dermatoscopia o vidermatoscopia, è un esame non invasivo che permette di riconoscere melanomi o…

Che cos’è la Psoriasi? La psoriasi è una patologia infiammatoria, eritemato-squamosa cronica recidivante localizzata prevalentemente…

Che cos’è il Melanoma? Il Melanoma è un tumore maligno della pelle, altamente invasivo, che…