
1) Dual Test – Sierologico Covid
Al dosaggio degli anticorpi anti SARS-CoV-2 IGG diretti verso il dominio RBD della proteina Spike si associa il dosaggio degli anticorpi anti SARS-CoV-2 IGG diretti verso il nucleocapside virale.
Il test è rivolto alle persone asintomatiche che vogliono conoscere l’eventuale risposta del sistema immunitario ad un precedente contagio non diagnosticato.
Interpretazione dei risultati
Anticorpi IgG diretti verso il nucleocapside | Anticorpi IgG diretti verso il dominio RDB della proteina Spike | Interpretazione |
---|---|---|
Negativo | Negativo | Assenza di contagio pregresso |
Positivo | Negativo | Indicazione di un avvenuto contagio pregresso |
Negativo | Positivo | Indica che sono stati sviluppati anticorpi neutralizzanti o a seguito di vaccinazione o a seguito di precedente infezione |
Positivo | Positivo | Probabile contagio pregresso + sviluppo di anticorpi neutralizzanti per l’avvenuta vaccinazione |
2) Test sierologico quantitativo per la ricerca degli anticorpi neutralizzanti Covid-19 RBD-IgG della proteina Spike in chemiluminescenza (CLIA) su strumento automatico Abbott
(Valutazione efficacia vaccino)
Tipo di test: quantitativo
Per verificare l’efficacia del vaccino è necessario identificare la presenza degli anticorpi neutralizzanti prodotti dal nostro corpo in risposta alla sua somministrazione.
Il test viene effettuato con un semplice prelievo di sangue da cui poi è possibile misurare la quantità di anticorpi che agiscono direttamente contro la proteina Spike del SARS-CoV-2, responsabile dell’ingresso dell’infezione nelle cellule bersaglio.
La presenza e il livello quantitativo di tali anticorpi, mostrano se l’individuo ha generato l’immunità al virus.
Il test è in chemiluminescenza “CLIA” e ha una specificità del 99,55% e una sensibilità del 99,37%.
Caratteristiche
- Misura il livello di anticorpi SARS-CoV-2 nei pazienti che sono stati esposti al virus;
- Mostra la risposta anticorpale post vaccino e il suo mantenimento nel tempo
- Determina lo stato immunitario che precede la vaccinazione, al fine di valutare la risposta anticorpale indotta dal vaccino.
Come si esegue il test
Il test su siero viene eseguito mediante prelievo ematico
Tempi di refertazione
Entro 24 ore
3) Test sierologico Covid-19 per la ricerca degli anticorpi IGG e IGM in chemiluminescenza (CLIA) su strumento automatico Abbott
Metodica selezionata dalla Regione Lazio
Tipo di test: semiquantitativo
Dosaggio immunologico chemiluminescente a cattura di microparticelle (CMIA) utilizzato per la rilevazione semiquantitativa degli anticorpi IgG e IgM anti-SARS-CoV-2 in campioni di siero e plasma umano.
L’apparecchiatura utilizzata per la ricerca degli anticorpi in chemiluminescenza (CLIA) è lo strumento automatico Abbott Architect i1000 con cadenza analitica di 100 test/ora. I test in oggetto sono stati quelli prescelti dalla Protezione Civile italiana, per l’avvio della Fase 2 e lo screening sulla popolazione.
Caratteristiche
Esprime un valore rappresentato da scala numerica. Il metodo ci permette quindi di valutare l’evoluzione nel tempo del valore anticorpale sviluppato dell’individuo. In particolare, per le IGG ci permette di monitorare il mantenimento del livello di protezione acquisito. Per le IGM ci permette di individuare una infezione in atto.
Come si esegue il test
Il test su siero viene eseguito mediante prelievo ematico
Tempi di refertazione
In giornata