test sierologico covid-19

La differenza fra tampone e test sierologico Covid-19 rapido per la ricerca del Coronavirus. I tempi e le risposte dei test per la ricerca del virus (tampone) e della ricerca di anticorpi (test sierologico – rapido).


Il test sierologico COVID-19 altro non è che la ricerca degli anticorpi IgM – IgG prodotti dall’organismo infettato dal nuovo Coronavirus. Vediamo insieme le varie fasi di difesa dal Coronavirus

Parliamo di una storia naturale, di un meccanismo difensivo che da sempre il mondo animale attiva contro esseri microscopici quali virus e batteri. E nel mondo dei viventi anche noi uomini costituiamo un ottimo terreno per la vita e la crescita per miliardi di microbi di tutti i tipi.

Le fasi della malattia COVID-19 (e di tutte le malattie infettive)

Fase 1
Esposizione, incubazione e latenza
Stiamo bene e non abbiamo sintomi, durata 4/7 giorni


Il virus SARS-CoV2, come tutti gli altri virus respiratori, si trovano all’interno delle goccioline di saliva, e da queste si fanno trasportare. Queste goccioline infette entrano nel nostro naso, nella bocca o negli occhi e depositano il virus che trova subito un buon ambiente per riprodursi. Le cellule delle nostre vie respiratorie costituiscono un ambiente molto favorevole per la riproduzione e la moltiplicazione virale. Da un virus a milioni di virus. Questo esserino, il più piccolo al mondo, aderisce alla parete delle cellule, inserendo le sue chiavi (proteine) nelle serrature cellulari, quelle giuste, ed entra all’interno facendosi trasportare. Qui trova le strutture idonee a moltiplicarsi. Moltiplica il suo RNA (acido nucleico) e produce il suo involucro (proteine) con meccanismi semplici e precisi. Da uno a milioni di nuovi virus. E così di cellula in cellula. Cellule che subisco danni irreparabili e muoiono. Passa il tempo in modo silente e dopo 4/7 giorni la diffusione è ampia e le cellule morte ed alterate sono un po’ ovunque.

fase 1 – esposizione, incubazione e latenza
Tampone risulta negativo
Test sierologico Covid-19 rapido risulta negativo

 

Fase 2
Sintomi e malattia
Prime difese naturali aspecifiche, durata media dai 3 ai 10 giorni


L’organismo si accorge dell’invasione dei virus e corre ai ripari. Tutti gli esseri viventi possiedono da sempre sistemi sentinella, di allarme, e di attacco. La difesa contro i virus comincia inviando cellule aggressive (linfociti ed altri tipi globuli bianchi) e producendo sostanze di segnalazione e di aggressione al virus (proteine). Si attivano i sistemi della infiammazione, si alza la temperatura corporea (febbre), si attivano i meccanismi di produzione di muco (catarro) e della tosse. Meccanismi difensivi che noi chiamiamo sintomi o malattia ma che altro non sono che iniziali sistemi difensivi (difesa pronta e aspecifica). Tutto questo in attesa delle truppe d’assalto, gli anticorpi.

Fase 2 – sintomi e malattia – prime difese naturali aspecifiche
Tampone risulta positivo
Test sierologico Covid-19 rapido risulta negativo

 

Fase 3
Anticorpi IgM prime difese specifiche rapide
Regressione sintomi: dopo una media di 3/6 giorni dall’insorgere della malattia


Sono le prime vere truppe di assalto contro i microbi, compreso il SARS-COV2. Arrivano nei luoghi della aggressione virale ed in tante aree sentinella sparse per tutto il corpo, globuli bianchi che producono gli anticorpi M (IgM), ossia armi di contenimento del virus, non molto potenti, ma sicuramente di contrasto. Ed i sintomi della malattia, ossia febbre, infiammazione, tosse ed altri, se il sistema degli anticorpi funziona, cominciano a ridursi. Il virus è frenato, stordito ma ancora presente.

fase 3 – anticorpi IgM prime difese specifiche rapide – regressione sintomi
Tampone risulta positivo
Test sierologico Covid-19 rapido risulta positivo (IgM) – inizio eventuale IgG

 

Fase 4
Anticorpi IgG
Le difese che neutralizzano il virus: convalescenza e regressione, dopo una media di 4/8 giorni dalla comparsa delle Ig M


Ma la guerra contro il SARS-COV2 non sarebbe vinta se dopo 4/8 giorni di lotta, non venisse in aiuto un ulteriore sistema, ancora più potente, costituito dagli anticorpi IgG. Questo sistema attacca i virus ancora più violentemente ed i virus cominciano a morire, uno sterminio. I sintomi della malattia spariscono. La malattia è vinta. Siamo nella fase di regressione e di convalescenza della malattia.

Fase 4 – anticorpi IgG – le difese che neutralizzano il virus – convalescenza e regressione) dopo una media di 4/8 giorni dalla comparsa delle Ig M
Tampone risulta negativo
Test sierologico Covid-19 rapido risulta positivo (IgG)

 

Fase 5
Resistenza alla malattia e ricordo dell’infezione avuta per mesi o anni:per SARS-COV2 ancora non si conosce la durata dell’immunità.


Ma c’è di più. L’organismo ha imparato la lezione contro i nuovi nemici. Si è organizzato con un sistema difensivo (anticorpi IgG specifiche e globuli bianchi connessi) che perdura nel tempo. Per la COVID-19, malattia così recente, ricercatori di tutto il mondo cercano di capire il livello e la durata della protezione. Secondo il sistema naturale degli eventi dovrebbe durare anni, ma … tutto è possibile.
Considerazioni per i soggetti in buona salute: questo sistema difensivo, valido ed efficace, protegge gli individui sani, che si mantengono in salute con una vita regolare, una alimentazione idonea, una attività fisica sufficiente e costante. L’alimentazione, lo sport, il riposo, il sonno regolare. Tutti i fattori che rafforzano il nostro sistema difensivo e la produzione di anticorpi.

Fase 5 – resistenza alla malattia e ricordo dell’infezione avuta) mesi o anni. Per SARS-CoV2 ancora non si conosce il periodo
Tampone risulta negativo
Test sierologico Covid-19 rapido risulta positivo (IgG)

 

Fase 6
Il peggioramento dei sintomi – la cronicizzazione – la morte oltre i 20 giorni di malattia con sintomi stazionari o in peggioramento


Gli individui che hanno carenza o assenza dei sistemi difensivi, cellulari, anticorpali sono destinati ad un peggioramento dei sintomi della malattia. L’infiammazione, la febbre, sostanze proteiche di tutti i tipi diventano aggressive nei confronti degli organi e della loro funzionalità. Quello che prima era un sistema di difesa, si rivolge contro il corpo e lo comincia a distruggere. Ne soffre anche il virus, che però rimane presente ed attivo. Si comincia a bloccare la funzionalità respiratoria, renale, cardiaca, muscolare, neurologica. La malattia avanza, galoppa verso il punto di non ritorno. Il virus ha vinto.
Se la reazione non è particolarmente forte entriamo verso una fase di cronicizzazione, altrimenti i danni dell’organismo sono irreversibili e si va verso la morte, talvolta rapida.

Fase 6 – il peggioramento dei sintomi – la cronicizzazione – la morte oltre i 20 giorni di malattia con sintomi stazionari o in peggioramento
Tampone risulta positivo
Test sierologico Covid-19 rapido rapido risulta negativo (nella cronicizzazione negative o basse IgG)

 

Leggi gli approfondimenti:
Patogenesi virale e Quaderno di epidemiologia

Svolto in collaborazione con il dott. Paolo Meo, Infettivologo


Come effettuare il test sierologico Covid-19

Cid Villa Patrizi esegue il test sierologico Covid-19 per la ricerca degli anticorpi Igg e Igm diretti contro il virus Sars-Cov2 (Coronavirus).
Leggi i dettagli e chiama il Centro Unico Prenotazioni: 06 44 02 087

© 2017 CID Laboratori srl - partita iva: 00949341002 - powered by Hylab