
A che cosa serve?
Il vaccino anti meningococco conferisce un’elevata efficacia protettiva contro il meningococco, un batterio di cui si conoscono diversi tipi. La maggior parte delle malattie meningococciche nell’uomo è dovuta ai tipi A, B, C, W135 e Y: in Italia e in Europa i più diffusi sono attualmente il B e il C, mentre in Africa è prevalente il tipo A. Il meningococco può essere responsabile di infezioni di varia gravità e colpire soggetti di tutte le età. Quasi sempre le infezioni non danno sintomi o provocano solo una leggera infiammazione delle alte vie respiratorie. In alcuni casi il meningococco si diffonde al sistema nervoso o in tutto il corpo causando così meningite o sepsi, malattie gravi che possono determinare lesioni permanenti o portare alla morte. La trasmissione della malattia avviene tramite le goccioline di saliva.
Quanti vaccini antimeningococco ci sono?
Sono disponibili al momento attuale 3 tipi di vaccino:
- un vaccino coniugato contro il solo meningococco di tipo C che può essere usato dal 3° mese di vita, ha una grande capacità di difendere dalla malattia e determina una protezione di lunga durata; è inoltre disponibile gratuitamente per tutti i bambini/ragazzi di età inferiore a 18 anni;
- un vaccino coniugato tetravalente contro i meningococchi di gruppo A – C – W135 – Y può essere usato solo dopo i 2 anni di età e per gli adulti. È raccomandato quando si deve intraprendere un viaggio in paesi dove questi tipi di meningococco sono presenti.un vaccino coniugato contro il meningococco gruppo B contiene quattro diversi componenti della superficie dei batteri di Neisseria meningitidis gruppo B; può essere somministrato dal 3° mese di vita, per contribuire a proteggerli dalla malattia causata dai batteri Neisseria meningitidis gruppo B. Il vaccino viene somministrato per via intramuscolare nella faccia anterolaterale della coscia o nel muscolo deltoide a seconda dell’età. La vaccinazione è raccomandata dai pediatri a partire dal secondo mese di vita, in particolare ai soggetti affetti da patologie che li espongano a maggior rischio d’infezione.
Ci sono controindicazioni?
Controindicazione per il vaccino anti meningococco sono eventuali reazioni allergiche gravi (anafilassi) dopo la somministrazione ad una precedente dose di vaccino o ad un suo componente. È opportuno rimandare la vaccinazione in presenza di malattie acute febbrili o disturbi generali giudicati importanti dal medico.
Quando?
Il vaccino pediatrico anti meningococco C: sotto l’anno tre dosi, dopo l’anno una dose.
Il vaccino anti meningococco A, C, W135, Y: una dose.
Il vaccino pediatrico anti meningococco B: se la prima è tra i 2-5 mesi 4 somministrazioni, se la prima è tra i 6-23 mesi 3 somministrazioni, dai 2 anni in su 2 somministrazioni).