
Speciale primavera-estate.
Visita dermatologica e mappatura nei con epiluminescenza a 95 euro invece di 150.
Contattaci al 06 4402087 per avere tutte le informazioni
Quando i nei possono essere definiti “sospetti?”
I nei sono lesioni cutanee pigmentate molto comuni e normalmente benigne.
Generalmente appaiono di forma regolare con bordi e colore omogeneo, ma è necessario tenerli sempre sotto controllo.
I nei possono essere definiti sospetti:
- Quando la macchia è asimmetria cioè presenta forma irregolare;
- Quando i bordi sono irregolari, “a carta geografica”;
- Quando il colore non è omogeneo e ha varie tonalità, dal nerastro, al marrone, al roseo;
- Quando le dimensioni sono superiori ai 5 mm di diametro.
Come controllare i nei?
La metodica più utilizzata è l’epiluminescenza che consiste nell’analisi delle lesioni della pelle tramite il dermatoscopio ottico, strumento grazie al quale non si analizza solamente la struttura morfologica del neo, ma s’individuano anche le strutture interne che la costituiscono.
Questa tecnica è oggi ritenuta un fondamentale supporto strumentale in oncologia dermatologica, in quanto facilita la diagnosi delle lesioni pigmentate cutanee e del melanoma in fase precoce migliorando l’aspettativa di vita dei pazienti.
L’epiluminescenza infatti, permette la valutazione diretta ed in modo assolutamente non invasivo ed indolore, di micro-strutture anatomiche che si trovano all’interno della pelle. La mappatura dei nei è quindi un ottimo alleato e senza controindicazioni nella lotta al melanoma.
Leggi il nostro approfondimento su epiluminescenza e prevenzione del melanoma